Accabadora di Michela Murgia
Accabadora di Michela Murgia
Puoi acquistare questo libro clickando su questo link
Se vuoi sostenere newslibri.it, clicka su questo link e offrici un caffè
La recensione di newslibri.it
“Accabadora” di Michela Murgia è un romanzo intenso e suggestivo che esplora i confini tra vita e morte, affetti familiari e segreti ancestrali, in un piccolo villaggio della Sardegna degli anni ’50. La storia si svolge a Soreni, un luogo dove le tradizioni antiche e i silenzi pesanti si intrecciano con le vite degli abitanti, e dove la giovane Maria trova un’insolita madre adottiva in Tzia Bonaria Urrai, una figura enigmatica e rispettata, ma anche temuta.
Murgia costruisce una narrazione avvolgente, dove il mistero si mescola con la quotidianità. Maria, quarta figlia di una vedova povera, è abbandonata alla vita dura e priva di aspettative che il suo destino sembra riservarle. Tuttavia, quando Tzia Bonaria la prende con sé, offrendole una nuova casa e un futuro, Maria scopre un mondo diverso, fatto di rispetto e libertà, ma anche di segreti nascosti dietro la facciata austera della vecchia sarta.
Il rapporto tra Maria e Tzia Bonaria è al centro del romanzo, un legame che si sviluppa con delicatezza e profondità. Tzia Bonaria non è solo una madre adottiva, ma una figura complessa e ambigua, capace di un amore silenzioso ma potente. Tuttavia, la sua presenza è segnata da un mistero che Maria intuisce ma non comprende appieno: le uscite notturne, i lunghi silenzi, e soprattutto l’aura di rispetto misto a paura che la circonda.
Tzia Bonaria è l’accabadora, l’ultima madre, colei che porta una morte pietosa a chi soffre senza speranza. Questo ruolo, profondamente radicato nelle tradizioni sarde, è trattato dalla Murgia con una sensibilità che evita ogni giudizio morale, offrendo invece una riflessione sull’amore, la compassione e il potere delle scelte difficili. La scrittura evocativa e poetica dell’autrice riesce a catturare l’essenza di un mondo antico, in cui la vita e la morte sono viste come parte di un ciclo naturale e inevitabile.
“Accabadora” è un romanzo che affronta temi universali attraverso la lente di una cultura specifica, ma le emozioni e i dilemmi che evoca sono profondamente umani e toccano corde universali. Michela Murgia ci offre una storia di grande intensità emotiva, che esplora la complessità dei legami familiari, il peso delle tradizioni, e il coraggio necessario per affrontare l’inevitabile.
In definitiva, “Accabadora” è un’opera che invita alla riflessione, un viaggio nel cuore oscuro ma affascinante di un mondo in cui l’amore può manifestarsi anche nei gesti più estremi e in cui la morte, alla fine, è solo un’altra forma di cura. Un romanzo che lascia il segno e che conferma Michela Murgia come una delle voci più importanti della letteratura contemporanea italiana.
#michelamurgia, #accabadora, #azione, #avventura, #azioneeavventura, #benesserepsicofisico, #book, #booklover, books, #bookstagram, #bookstagramitalia, #distopia, #dragon, #eros, #erotik, #erotismo, #fantascienza, #fantascienzaitaliana, #fantasy, #fantasyart, #fantasybooks, #fantavox2024, #francomarani, #fumetti, #fumetto, #gialli, #giallichepassione, #gialliitaliani, #giallisti, #giallo, #leggere, #letteraturagialla, #lettura, #libri, #librichepassione, #libridaleggere, #librifantascienza, #librigialli, #libripolizieschi, #librisulibri, #libro, #mistero, #mondodistopico, #mystery, #narrativa, #narrativacontemporanea, #newslibri, #newslibriit, #newslibrirecensioniletterarie, #noir, #poesia, #poesie, #psicologia, #recensioni, #recensioniletterarie, #romance, #romantic, #romanzi, #romanzifantascienza, #romanzigialli, #romanzo, #sciencefiction, #scifi, #sport, #storia, #storiedivita, #teatro, #teavergani, #thriller, #triller,