borzacchiello paoloself-help

Da adesso in poi di Paolo Borzacchiello

Scopri “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello, un viaggio intenso e ultraterreno dove Leonard Want affronta la malattia e le domande esistenziali più profonde.

Immergiti in una storia che esplora il potere delle parole e delle emozioni per riscrivere il nostro destino.

Lasciati ispirare dalla possibilità di cambiare, rompendo gli schemi del passato e trovando un nuovo significato alla vita.

Leggi ora per scoprire come ogni istante, da adesso in poi, può trasformarsi in una seconda possibilità!  

Puoi acquistare questo libro clickando su questo link

Se vuoi sostenere recensioniletterarie.it, clicka su questo link e offrici un caffè

La recensione

Paolo Borzacchiello, in “Da adesso in poi”, ci accompagna in un viaggio profondo e trasformativo, guidati da Leonard Want, il profiler più abile al mondo nel leggere e gestire parole ed emozioni. Ma quando la vita lo colpisce con la diagnosi di una malattia potenzialmente terminale, la sua maestria viene messa a dura prova. Non c’è manuale o strategia predefinita che possa prepararlo a questa sfida. Tuttavia, ciò che rende unica questa narrazione è la sua capacità di trascendere l’esperienza individuale, trasformando una situazione apparentemente personale in un’esplorazione universale del significato della sofferenza, del cambiamento e della resilienza.

La trama prende una svolta straordinaria quando Leonard riceve una richiesta insolita: una consulenza da Dio in persona. Una premessa che potrebbe sembrare bizzarra, ma che Borzacchiello intreccia con maestria per riflettere su questioni profonde e attualissime. Dio, turbato dall’osservazione che gli uomini – creati a sua immagine e somiglianza – si comportano così male, si interroga sulla qualità della “progettazione”. Sono gli esseri umani intrinsecamente difettosi, oppure ci sono possibilità di correzione che potrebbero salvare il mondo da una distruzione totale?

Leonard accetta la sfida, e il suo viaggio diventa un’indagine sull’animo umano, sull’effetto delle parole e delle emozioni nelle nostre vite, e su come questi elementi plasmano il nostro destino. Attraverso l’interazione con Dio, il racconto prende le sembianze di un processo terapeutico universale, in cui Leonard – e con lui il lettore – si immerge nella consapevolezza che i nostri comportamenti non sono del tutto sotto il nostro controllo. Siamo, infatti, dotati di una “tecnologia avanzata”, ma nessuno ci ha mai insegnato come utilizzarla correttamente.

Il tema della malattia, centrale nella narrazione, non è affrontato in modo banale o riduttivo. Borzacchiello evita ogni forma di pietismo, utilizzando invece la situazione per proporre una riflessione attiva e potente. La malattia non è presentata solo come un ostacolo o una punizione, ma come un’opportunità. Leonard si pone domande fondamentali, che risuonano profondamente nel lettore: “Cosa posso imparare da tutto questo?”, “Come posso rendere utile quello che mi sta accadendo?” e, soprattutto, “Cosa posso fare di diverso, ora, per trasformare il dolore in significato?”.

Questi interrogativi non si limitano a Leonard, ma agiscono come un invito implicito al lettore a riflettere sulle proprie sfide e sul modo in cui le affronta. La narrazione, arricchita dalla profonda conoscenza dell’autore delle dinamiche umane e del linguaggio, diventa un manuale implicito di resilienza e crescita personale. Senza mai risultare didascalico, Borzacchiello mostra come rompere gli schemi limitanti del passato, liberarsi dai sensi di colpa e abbracciare un uso consapevole delle parole per riscrivere la propria storia.

Leonard, nel suo viaggio ultraterreno, visita letteralmente e metaforicamente l’inferno, ma non si ferma lì. Il percorso lo conduce verso una rinascita, una nuova prospettiva che dimostra che non è mai troppo tardi per imparare a vivere in modo più autentico e intenzionale. Questa rivelazione, che potrebbe sembrare semplice, è invece carica di significati profondi: il cambiamento è sempre possibile, ma richiede la volontà di agire da adesso in poi.

Borzacchiello unisce abilmente elementi di introspezione personale, narrativa filosofica e riflessioni spirituali. L’interazione tra Leonard e Dio è un dispositivo narrativo potente, che consente di esplorare tematiche come la responsabilità individuale, la natura umana e il potenziale trasformativo del linguaggio. In un’epoca in cui il peso delle parole è più evidente che mai, l’autore sottolinea come queste possano essere strumenti di costruzione o distruzione, e spetta a noi decidere come utilizzarle.

La scrittura di Borzacchiello è coinvolgente, ricca di metafore e immagini evocative, che catturano l’attenzione e stimolano l’immaginazione del lettore. Ma il vero cuore del libro risiede nella sua capacità di comunicare messaggi profondi in modo accessibile, invitando chi legge a intraprendere il proprio viaggio interiore. Nonostante le sfide che Leonard affronta siano straordinarie, le lezioni che ne trae sono applicabili a chiunque, in qualsiasi momento della vita.

“Da adesso in poi” è molto più di un romanzo: è un’opera che fonde narrativa e guida spirituale, stimolando una riflessione profonda sul modo in cui viviamo, comunichiamo e affrontiamo le avversità. È un invito a vedere il cambiamento non come una minaccia, ma come una possibilità. Leonard ci insegna che non dobbiamo essere perfetti o avere tutte le risposte, ma possiamo sempre scegliere di fare meglio, partendo dal presente.

In definitiva, il libro di Borzacchiello offre una lettura appassionante e trasformativa, che lascia un segno duraturo. Che tu stia cercando una storia avvincente o uno spunto per riorientare la tua vita, troverai in queste pagine qualcosa di unico e prezioso. Non è mai troppo tardi per iniziare a vivere davvero, e ogni cambiamento comincia con una scelta: quella di iniziare da adesso in poi. 

#paoloborzacchiello, #daadessoinpoi, #self-help, #bookblogger, #bookinfluencer, #bookstagram, #booktok, #francomarani, #recensioni, #recensioniletterarie, #recensioniletterarieit, #thrillerbook,

Rispondi

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner